Christine De Pizan, prima scrittrice femminista della storia. 8 Marzo 2025 – Pensieri sparsi
Leggere per ricominciare a sperare. 4 Febbraio 2025 – Parliamo di libri
‘Leggere Lolita a Teheran’ è un grido di speranza per la riconquista della libertà e della felicità dell’individuo attraverso la cultura, i libri e l’immaginazione.
Un libro per ricordare mio padre 24 Dicembre 2024 – Pensieri sparsi
Parlare dei Morti la Vigilia di Natale suona un po’ strano. Ma la voglia di raccontare di un libro appartenuto a mio padre era talmente tanta da non permettermi di lasciarla nei meandri bui del computer.
Il campo di girasoli 11 Agosto 2024 – I miei racconti
Ogni parola di questa storia trasuda caldo, fatica, sudore. Eppure, una bella distesa di girasole fa pensare a luoghi freschi, profumati e ad atmosfere rilassate.
Il bel manichino. 15 Maggio 2024 – I miei racconti
Dopo quindici anni, Laura non ha superato la rabbia per il padre che l’ha abbandonata. L’incontro fortuito con un uomo mette in discussione il suo atteggiamento nei confronti del padre.
Il giovane Holden, adolescente senza tempo. 4 Aprile 2024 – Pensieri sparsi
La paura di perdersi e l’importanza di trovare la propria strada, làitmotiif dell’ adolescenza. La discriminazione delle copertine ‘scialbe’. Che crudeltà!
Io e Clelia Agosto 2023 – I miei racconti
Due donne che si alleano per affrontare la sfida della vita per strada da vagabonde.
Il piccolo partigiano 31 Dicembre 2023 – I miei racconti
Un racconto di fantasia scaturito da una testimonianza reale. Per sviscerare dubbi, paure e rabbia di chi la guerra non la vive sulla propria pelle.
Compagne di scuola Febbraio 2021 – I miei racconti Un incontro casuale, una ‘carabiniera’ con un passato travagliato ed un omicidio che porta alla luce una esistenza dolorosa.
Le otto montagne Gennaio 2022 – Film consigliati
La vita aspra tra le montagne della Val d’Ayas raccontata attraverso la storia di Pietro e Bruno.
Quattordici giorni – Film Marta e Lorenzo stanno per separarsi dopo la scoperta da parte di lei di una relazione extra coniugale del marito. Eppure, Lorenzo decide di non andare via subito, perché sa di amare ancora la moglie. E in quattordici giorni di convivenza forzata litigio dopo litigio i due arrivano al confronto.
Jojo Rabbit – Film Gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, in una Berlino che scivola ormai verso la resa, raccontati attraverso l’esperienza di un bambino che non sa ancora allacciarsi le scarpe ma che, sotto l’influenza del suo amico Adolf, si proclama nazista, imbraccia le armi e odia gli ebrei.
Una storia scritta con il cuore Ho scoperto che c’è un modo diverso di scrivere le pagine di un libro. Se amate le belle storie, sognate una vita in armonia con Madre Natura e praticate la corsa leggete il racconto della Ultra-trail Runner Giusi Casella reduce da una impresa Ciclopica!
La bicicletta verde– Film In Arabia Saudita la rivoluzione si può fare anche solo pensando di pedalare una bicicletta, a maggior ragione se questo gesto viene da una bambina.
La mia amica zanzara La puntura di una zanzara può essere un evento benefico? Si, se permette di analizzare a freddo una relazione appena finita e capire che non è stata colpa nostra.
Finchè il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi. Quando si dice che i popoli orientali vivono più a lungo perché sanno come vivere bene il presente: cibo buono e limitato, corpo e anima nutriti con movimento e meditazione, pensiero yogico del ‘qui ed ora’.
Non lasciarmi, di Kazuo Ishiguro Nato a Nagasaki nel 1954, approdato in Gran Bretagna all’età di nove anni, Hishiguro nel 2017 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
Siccità – Film L’ultimo lavoro del regista Paolo Virzì che torna a raccontare del nostro paese con un’opera presentata fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.